Aggiornato il: 26 mar 2020
Parliamo di un argomento comune a tutti, sportivi e non: il mal di schiena.

Il mal di schiena, inteso come dolore nella parte lombare (lombalgia), è una condizione molto comune tra la popolazione. Alcune ricerche condotte nel lungo periodo attestano come circa l’80% delle persone abbia almeno un episodio di mal di schiena durante la propria vita e come questa sia la principale causa di disabilità nella società contemporanea.
Se ti trovi in questa situazione quindi non disperare, sei in buona compagnia e puoi contare su alcuni dati molto positivi.
Le cause di questo dolore sono molteplici e troppo varie per essere trattate in una breve presentazione come questa. Quello che teniamo a dirti subito è che circa il 90% dei mal di schiena sono aspecifici, ovvero senza una causa riconducibile ad un danno in qualche struttura del corpo. Ciò è dovuto al fatto che possono contribuire anche molti fattori psico-sociali, stress e depressione tra gli altri.
Di questa grossa percentuale sappiamo ancora che il 90% passa nell’arco di 3 mesi (50% in due settimane, 70% nel primo mese) e ciò succede con qualsiasi trattamento o addirittura senza alcun trattamento. Basta solo rimettersi in moto.
Diciamo niente male! Anche senza di noi avete grandi possibilità di stare meglio. E questo è fondamentale da sapere per evitare di spendere soldi e tempo in inutili esami strumentali e cicli intensivi di qualsiasi terapia.
Alcuni aspetti però vanno tenuti in considerazione.
Una buona valutazione clinica da parte di professionisti della salute è consigliata per escludere di essere in quel 10% riconducibile ad altre cause (fratture, ernie sintomatiche ecc). In tal caso un trattamento più specifico o la segnalazione ad altre figure professionali sarà la scelta giusta.
Inoltre va ricordato come spesso e volentieri episodi di mal di schiena non trattati recidivano (si ripresentano), o per i più sfortunati il dolore persista ancora dopo 3 mesi senza alcun trattamento. Sarà quindi importante affidarsi ad un fisioterapista per capire quali attività e quali situazioni provochino i sintomi ed agire di conseguenza.
Al Medical Training Lab troverai fisioterapisti preparati per creare un programma riabilitativo che assicuri il completo recupero della quotidianità, e trainer pronti a collaborare per garantire il mantenimento di questi risultati grazie ad un allenamento adatto per te.
Vi aspettiamo!
17 visualizzazioni0 commenti